Le associazioni Stop Bullismo Odv Macchia d’Isernia e Genitori Arcobaleno Odv Venafro presentano per il terzo anno consecutivo, il 28 marzo alle ore 18:30, presso la sala del castello Pignatelli di Monteroduni il tour estivo “Il bullismo non va in vacanza 2025”, l’obiettivo è di continuare a organizzare convegni serali nei centri storici della regione Molise e le belle novità arrivano con le richieste dai comuni della regione Campania, per sensibilizzare famiglie e ragazzi sul tema del bullismo e cyberbullismo. Un calendario fitto già di appuntamenti, dove i Presidenti Fabio Iannucci e Monica Di Filippo presenteranno il progetto itinerante, un tema caldo e quanto mai attuale, che vede il coinvolgimento dell’Ufficio Scolastico Regionale, l’Ordine degli Psicologi del Molise, l’Ordine dei Giornalisti del Molise e del Corecom Molise nel progetto estivo “Il bullismo non va in vacanza 2025”.
Saranno incontri di carattere leggero ma coinvolgenti volti non solo all’informazione ma anche all’ascolto dei genitori e ragazzi senza abbandonare il tema della cultura. L’obiettivo è di lavorare in rete con le amministrazioni locali, le associazioni e gli enti territoriali per dare un supporto e sostegno a tutti coloro che ne hanno bisogno”. Durante la presentazione ci saranno novità con il lancio del secondo punto di ascolto sul bullismo e cyberbullismo che verrà inaugurato domenica 30 marzo ad Agnone presso lo studio della Dott.ssa Floriana Di Pietro Psicologa/Psicoterapeuta rivolto all’alto Molise e le aree interne, il primo è stato aperto a Campobasso ad ottobre 2024 presso lo studio della Dott.ssa Antonella Petrella, non mancheranno incursioni di carattere culturali con Andrea Albanese giovane poeta e la musica con il trio “Non mi Maschero” Achille Volpe, Loris Staffieri e Manuel Zaccarella.