LAVORO: IN MOLISE CALANO GLI OCCUPATI E CRESCONO GLI INATTIVI

Secondo le nuove stime dell'Istat aumentano anche le richieste di sostegno

Le stime dell’Istat per il 2025 evidenziano un drammatico calo della popolazione del Molise, che potrebbe scendere a 257.000 abitanti, segnando una perdita di oltre 32.000 residenti. Questo declino demografico si riflette anche sull’economia e sul mercato del lavoro, con una contrazione dell’occupazione nel primo semestre del 2024, che segna una divergenza rispetto alla crescita registrata a livello nazionale e nel Sud. Il tasso di attività in regione è sceso al 61,6%, con un aumento degli inattivi, soprattutto tra gli uomini.

Inoltre, cresce la richiesta di sostegno economico, con circa 3.150 famiglie che percepiscono l’Assegno di inclusione, seppur con importi medi inferiori alla media nazionale e meridionale. Il Supporto per la formazione e il lavoro ha coinvolto solo 650 persone, evidenziando la limitata efficacia di tale misura. Un aspetto positivo è l’assegno unico universale, che ha raggiunto circa 28.200 famiglie, con un importo medio per figlio in linea con la media nazionale. In generale, la situazione socio-economica del Molise appare fragile e preoccupante.

Mostra tutto
Pulsante per tornare all'inizio